Campo profughi di Goma
R. D. del CongoCONTESTO
La Repubblica Democratica del Congo, seconda nazione più vasta del continente africano, soffre da decenni una condizione di instabilità politica e sociale che mina la sopravvivenza della popolazione stessa. Trent’anni di conflitti hanno prodotto milioni di vittime e centinaia di migliaia di sfollati. Questi ultimi affollano campi profughi vasti e vulnerabili: gli attacchi delle forze che si contendono il controllo del Paese e delle sue risorse minerarie non si arrestano neanche di fronte alla miseria di chi ha perso tutto.

LA PRESENZA FRANCESCANA
I frati minori, radicati nel territorio congolese da oltre un secolo, sono oggi presenti in Congo con le province di San Benedetto l’Africano e di Santa Maria degli Angeli. Nel 2023 i frati della provincia di San Benedetto l’Africano hanno avviato una presenza a Goma, popoloso e problematico centro al confine con il Ruanda, allo scopo di assistere i rifugiati ospitati nei 14 campi profughi istituiti nella città. Nel 2024 il Ministro Generale OFM, fra Massimo Fusarelli, si è recato personalmente in uno di questi campi profughi, dove ha potuto constatare di persona la sofferenza della popolazione vittima di una delle tante guerre dimenticate.
IL PROGETTO
I frati a Goma offrono un sostegno costante ad una popolazione stremata dai conflitti e dall’insicurezza della propria condizione di rifugiati in una terra di confine. In particolare i frati distribuiscono cibo per sostenere le famiglie, in particolare quelle che devono provvedere anche all’alimentazione dei bambini. Riso, farina, mais, zucchero, olio sono elementi basilari per garantire la sopravvivenza a centinaia di famiglie prive di tutto.

Dona ora
Se vuoi sostenere l’opera dei frati nel campo profughi di Goma, clicca qui.